Colle Santa Lucia

Colle Santa Lucia, posta nella parte più a nord dell'Agordino in provincia di Belluno, è al centro dell'area dolomitica patrimonio Unesco. Confinante con Cortina d'Ampezzo e Livinallongo del Col di Lana, è posta tra i maestosi massicci del Pelmo, del Civetta e della Marmolada. La comunità residente è composta da circa 450 persone, fortemente legate alla cultura ladina. L'immagine simbolo del paese è quella che ritrae la chiesa con la borgata di Villagrande e sullo sfondo l'imponente profilo del Pelmo. Una composizione così accattivante che non mancò di affascinare il noto pittore e alpinista inglese Edward Theodore Compton (1849 - 1921), ormai passato alla storia come il "maestro del paesaggio alpino". La chiesa, dedicata a Santa Lucia, risale al XIV secolo e oltre a possedere un ricco patrimonio artistico è caratterizzata da un suggestivo cimitero che le si estende attorno: con quello di Arabba si tratta dell'unico esempio dell'usanza nordica rimasto in Agordino.



Tante le cose da vedere e visitare a Colle Santa Lucia: oltre alla chiesetta, le miniere di ferro del Fursil del XII secolo e Casa Chizzali Bonfadini (Cèsa de Jan) dove nel '600 risiedeva l'amministrazione delle miniere e che invece oggi ospita un istituto culturale e un museo etnografico.
Imperdibile una puntata al vicino museo archeologico "Vittorino Cazzetta", a Selva di Cadore: esso rappresenta una proposta culturale unica, adatta anche ai più piccoli grazie a un interessante allestimento, in quanto custodisce reperti di rilevanza internazionale, fra cui spicca lo scheletro e la sepoltura dell'"uomo di Mondeval", cacciatore del Mesolitico (VI millennio a.C.) e il calco di impronte di dinosauri rinvenute sul monte Pelmetto.
Paese ricco di storia e cultura, Colle Santa Lucia è un luogo di grande interesse anche dal punto di vista floristico (con la presenza ad esempio di anemoni, stelle alpine, genziane, gigli e orchidee selvatiche) e faunistico (qui vi è la maggior concentrazione di ungulati delle Dolomiti Orientali, oltre ad altre specie animali caratteristiche dell'habitat alpino).

Colle Santa Lucia è luogo ideale per gettarsi a capofitto nelle bellezze della montagna. In estate gli appassionati di escursioni potranno sbizzarrirsi lungo i numerosi sentieri che si snodano attorno al passo Giau, 2.236 m slm, fiore all'occhiello del paese: monti Averau, Nuvolau, Pore, Cernera, Gusela, Cinque Torri, Lastoni del Formin. Dal Giau passa anche l'Alta Via delle Dolomiti n. 1 che dal lago di Braies porta a Belluno.
Di grande impatto panoramico sono anche le passeggiate che si possono fare toccando le frazioni del paese. Tra queste:
1 - Tie, Canazei, Ru, Costalta, Fossal, Pont, Costa (3 ore);
2 - Belvedere, Colcuc, Larzonei, Forzela (4 ore);
3 - Colle Santa Lucia, monte Pore, Fedare (5 ore);
4 - da Fedare a Pian lungo il "triol dei Siori" (1 ora e mezza);
5 - le postazioni di artiglieria del Jof de Melei (2 ore).